Approfondimenti

  • Home
  • Approfondimenti

A Capri la piscina interrata non è assentibile

(TAR CAMPANIA – Napoli, sez. VI, 24 maggio 2019 n. 2796 )

Il TAR Campano ha negato che la realizzazione di una piscina interrata, nell’ambito di una zona a regime di “protezione integrale con restauro paesistico”, rientri in una delle seguenti fattispecie:

  • Manutenzione ordinaria o straordinaria, ipotesi per la quale resta “fermo l’obbligo di non alterazione delle superfici delle unità immobiliari e delle destinazioni in uso in atto”;
  • Restauro e risanamento conservativo, in quanto lavori ritenuti “circoscritti al “consolidamento, ripristino e rinnovo degli elementi costituivi dell’edificio”, nei limiti della cui consistenza originaria può aver luogo l’ “inserimento (di) . . . elementi accessori” o di nuovi impianti
  • Conservazione e ricostituzione del verde, che sarebbero lavori in astratto assentibili, ma non coincidono con quelli in esame.

Conseguentemente è stato ritenuto legittimo il parere negativo espresso dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici.

Leggi tutto “A Capri la piscina interrata non è assentibile”

Incompatibile la decadenza con il titolo edilizio rilasciato per silenzio-assenso

(TAR Puglia, sez. II, 20 maggio 2019, n. 725)

Il TAR ha stabilito che il Comune non può pronunciare la decadenza dal titolo edilizio per mancato inizio dei lavori entro l’anno, quando lo stesso si è formato per silentium ed inoltre il privato ha più volte sollecitato l’adozione di un provvedimento espresso

Leggi tutto “Incompatibile la decadenza con il titolo edilizio rilasciato per silenzio-assenso”

Gli appalti di servizi ad alta intensità di manodopera ed il criterio del miglior rapporto qualità prezzo

(Cons. Stato, Ad. Plen., 21 maggio 2019, n. 8)

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha stabilito che gli appalti di servizi ad alta intensità di manodopera sono aggiudicati, ai sensi degli artt. 50, comma 1, e 95, comma 3, lett. a), del codice dei contratti pubblici. con il criterio del miglior rapporto qualità/prezzo, quand’anche gli stessi abbiano anche caratteristiche standardizzate ai sensi del comma 4, lett. b), del medesimo codice.

Leggi tutto “Gli appalti di servizi ad alta intensità di manodopera ed il criterio del miglior rapporto qualità prezzo”

La realizzazione di un porticato necessita del permesso di costruire (Cons. Stato, sez. VI, 14 maggio 2019, n. 3133)

Richiamando l’orientamento della Sezione, il Consiglio di Stato ha stabilito che la realizzazione di un porticato, in quanto opera non pertinenziale, richiede il permesso di costruire.

Altro principio affermato dalla sentenza riguarda l’onere della prova relativo all’epoca di realizzazione dell’abuso, ai fini del rilascio del condono, che incombe sulla parte che vi ha interesse e non sulla PA.

Leggi tutto “La realizzazione di un porticato necessita del permesso di costruire (Cons. Stato, sez. VI, 14 maggio 2019, n. 3133)”

Insider trading: la Consulta limita la confisca al solo profitto conseguente all’illecito. (Corte cost., 10 maggio 2019, n. 112)

La Corte Costituzionale ha stabilito che, mentre la confisca del “profitto” ha natura meramente
“ripristinatoria”, e come tale rappresenta la fisiologica reazione dell’ordinamento all’illecito arricchimento realizzato dal soggetto, la confisca del “prodotto” e dei “beni utilizzati” per commettere l’illecito hanno invece natura propriamente “punitiva” e, cumulandosi con le già severe sanzioni pecuniarie del Testo unico, portano a risultati sanzionatori sproporzionati.

Leggi tutto “Insider trading: la Consulta limita la confisca al solo profitto conseguente all’illecito. (Corte cost., 10 maggio 2019, n. 112)”